32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo è un libro consigliato a chi desidera approfondire la ricerca psicoanalitica di orientamento lacaniano. Introduce questioni relative alla problematizzazione della psicoanalisi come scienza, il suo oggetto, la definizione del soggetto di ricerca e il metodo. Può anche fornire concetti rilevanti per l'approccio ai fenomeni sociali, stabilendo un dialogo con la psicologia sociale e la sociologia. A tal fine, affronta operatori fondamentali all'interno della psicanalisi, come i quattro discorsi di Lacan, nonché concetti che dialogano con altre aree del sapere, contestualizzando sempre il…mehr

Produktbeschreibung
Questo è un libro consigliato a chi desidera approfondire la ricerca psicoanalitica di orientamento lacaniano. Introduce questioni relative alla problematizzazione della psicoanalisi come scienza, il suo oggetto, la definizione del soggetto di ricerca e il metodo. Può anche fornire concetti rilevanti per l'approccio ai fenomeni sociali, stabilendo un dialogo con la psicologia sociale e la sociologia. A tal fine, affronta operatori fondamentali all'interno della psicanalisi, come i quattro discorsi di Lacan, nonché concetti che dialogano con altre aree del sapere, contestualizzando sempre il soggetto dell'inconscio e la sua prospettiva di sottomissione e/o trasformazione di fronte ad aspetti sociali ed economici. Sia per lo studio che per la ricerca, si cerca un approccio fondato e aperto al dialogo con altre discipline.
Autorenporträt
Guilherme Barati ha conseguito un dottorato in Educazione presso l'Unicamp e un master in Psicologia sociale presso la PUC-SP. È ricercatore membro del Centro Studi sul Lavoro, la Salute e la Soggettività dell'Unicamp. Lavora come psicoanalista in uno studio privato e svolge attività di studio e divulgazione della psicoanalisi lacaniana.