L¿idea di fondo che attraversa l¿intero volume è quella di una nuova cultura ecologica entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza ¿ talvolta perduta ¿ dell¿intreccio tra Uomo, Terra e Natura. Nella prima parte, Riflessioni, i saggi richiamano, ognuno con la sua specificità, la pedagogia al suo impegno primario di promozione di una formazione ecologica fondata sull¿etica del rispetto e della cura di sé e dell¿altro, lì dove la cura dell¿altro assume i tratti di una coscienza planetaria che sappia educare le giovani generazioni ad abitare la Terra in ¿modo ecologicö. Nella seconda parte, Itinerari, sono presentate le testimonianze di studiosi e ricercatori che hanno voluto ¿raccontare¿ i percorsi esperienziali di apprendimento realizzati. Nella loro eterogeneità i saggi si caratterizzano tutti per la medesima volontà di riscoprire temi tradizionali della pedagogia quali la relazione tra esperienza e apprendimento, ¿dentrö e ¿fuori¿, uomo e ambiente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno