A partire dalla complessa relazione tra l'elemento testuale e quello figurativo al centro della più recente narrativa italiana (straripante di fotografie in primis, ma anche di disegni, mappe, bozzetti di ogni tipo), il volume esplora lo spazio dell'iconotestualità contemporanea rintracciandovi nuove forme di rappresentazione della realtà, capaci di andare oltre la mera ricognizione di cose viste e accadute, per coglierne e restituirne la sostanza visionaria: i fantasmi e i feticci, i miti e le favole, che nel varco aperto tra parole e immagini trovano le ragioni stesse della letteratura, sempre in bilico tra verità e finzione. Di questa zona ibrida e liminale del racconto, il libro traccia una mappa articolata e fluida, attraverso tre sezioni critiche (che a più ampie riflessioni teoriche combinano l'esame di specifiche tematiche visuali: dal paesaggio al viaggio, dal ritratto alla memoria), seguite da un'appendice autoriale d'eccezione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno


