Le buone proprietà meccaniche e il basso costo delle plastiche petrolchimiche hanno portato all'uso intensivo di plastiche sintetiche di origine petrolchimica negli ultimi anni. Purtroppo la gestione dei rifiuti generati dal loro uso è un problema spinoso. Per rimediare a questo problema si utilizzano diversi modi: il riciclaggio dei polimeri sintetici, l'interramento e/o l'incenerimento di questi ultimi nelle discariche, e l'implementazione di polimeri biodegradabili di sostituzione. Il nostro lavoro si concentra su quest'ultimo modo che protegge l'ambiente. Si tratta di formulare un film plastico biodegradabile per combinazione di biopolimeri chitosano e amido di manioca, essendo quest'ultimo capace di ridurre il costo di produzione del materiale e di migliorare le proprietà del primo e di proporre uno studio di fattibilità tecnica e finanziaria di un'unità di fabbricazione dei film plastici su scala industriale Sono stati fatti diversi studi sulla chitina, che è il polisaccaride più abbondante sulla Terra dopo la cellulosa. Il chitosano deriva dalla deacetilazione della chitina contenuta nei gusci degli artropodi (granchi, ecc.).
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno