19,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con questo libro di poesie, tradotto ora per la prima volta in italiano dopo settant'anni, nel 1955 Lawrence Ferlinghetti esordì al tempo stesso come poeta e come editore, dando inizio alla casa editrice City Lights e, di fatto, alla Beat generation. Ventisette componimenti che, come suggerisce il titolo del volume, formano un album di istantanee dai toni ora ironici ora nostalgici, a volte elegiaci altre decisamente comici. Scritte, come racconta l'autore, 'nell'arco di un brevissimo periodo a San Francisco, subito dopo aver trascorso quattro anni in Francia come veterano della seconda guerra…mehr

Produktbeschreibung
Con questo libro di poesie, tradotto ora per la prima volta in italiano dopo settant'anni, nel 1955 Lawrence Ferlinghetti esordì al tempo stesso come poeta e come editore, dando inizio alla casa editrice City Lights e, di fatto, alla Beat generation. Ventisette componimenti che, come suggerisce il titolo del volume, formano un album di istantanee dai toni ora ironici ora nostalgici, a volte elegiaci altre decisamente comici. Scritte, come racconta l'autore, 'nell'arco di un brevissimo periodo a San Francisco, subito dopo aver trascorso quattro anni in Francia come veterano della seconda guerra mondiale', queste poesie hanno fatto conoscere una voce letteraria unica e inconfondibile, e presentano già temi, stili, allusioni che Ferlinghetti continuerà a riproporre. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Lawrence Ferlinghetti (New York, 24 marzo 1919). Fra le sue opere pubblicate negli ultimi anni in Italia ci sono una nuova traduzione della raccolta poetica A Coney Island of the Mind (minimum fax) e i diari di viaggio Scrivendo sulla strada (Il Saggiatore). Particolarmente legato al nostro paese (suo padre era nato nel bresciano), Ferlinghetti vi ha vinto nel corso della sua carriera numerosi premi letterari, fra cui il Premio Camaiore e il Premio Flaiano.