Lungo sei saggi di mirabile acutezza critica, Claudio Meldolesi racconta la storia di alcune idee che risultarono fin troppo all'avanguardia e che furono osteggiate e 'scoraggiate dal teatro italiano negli anni Trenta-Cinquanta'. Spaziando dalla versatilità comica di Totò alla regia d'avanguardia del giovane Strehler, dalla natura anomala di una stagione di Eduardo alla cultura attorica ricompresa da Apollonio, dalla trasmutabilità del teatro di Pirandello fino alla drammaturgia al confine con il romanzo di Gadda, il volume ripercorre una stagione all'insegna del conflitto tra il conservatorismo di sistema e l'innovazione di singoli artisti. Il teatro emerge come disciplina 'pienamente inserita nel tessuto delle scienze umane' che può ritrovare 'con l'ausilio anche dell'antropologia e della sociologia, della letteratura e delle arti visive' nuova linfa vitale. Prefazione di Laura Mariani. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno