Sovraffollamento, rivolte e fughe, tragici suicidi: sono le parole chiave che spesso la cronaca ci offre quando si parla di carcere. Come vivono i detenuti? Quali i loro pensieri? E quali sono le storie delle persone che lavorano all'interno degli istituti penitenziari? Ecco un libro che parte dalle loro voci per mettere a fuoco un sistema che certamente ha molti aspetti da riformare. Sono infatti moltissime le lettere che il quotidiano "Avvenire" riceve (e a volte rende pubbliche) dai detenuti: riflessioni, richieste, semplice bisogno di raccontare, che il giornalista Fulvio Fulvi - da tempo…mehr
Sovraffollamento, rivolte e fughe, tragici suicidi: sono le parole chiave che spesso la cronaca ci offre quando si parla di carcere. Come vivono i detenuti? Quali i loro pensieri? E quali sono le storie delle persone che lavorano all'interno degli istituti penitenziari? Ecco un libro che parte dalle loro voci per mettere a fuoco un sistema che certamente ha molti aspetti da riformare. Sono infatti moltissime le lettere che il quotidiano "Avvenire" riceve (e a volte rende pubbliche) dai detenuti: riflessioni, richieste, semplice bisogno di raccontare, che il giornalista Fulvio Fulvi - da tempo impegnato nella cronaca - mette in ordine in questo libro della collana "Pagine Prime".
Fulvio Fulvi, giornalista e scrittore, è nato nelle Marche e vive a Milano. Dopo esperienze come redattore in radio private, quotidiani (tra cui «Il Messaggero») e nel mensile «Bell'Italia», è stato caposervizio a «Traveller Condé Nast» e coordinatore della redazione al settimanale «Di Tutto». Dal 2010 ha iniziato a lavorare ad «Avvenire» dove, agli Interni, si è occupato di cronaca e problemi sociali e, ad Agorà, di cultura e spettacoli. Scrive saggi di storia del cinema. Tra i titoli ricordiamo: Poliziotti senza paura. Stelvio Massi e il cinema d'azione (Il Foglio Letterario, 2010), Il desiderio nasce dallo sguardo. Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme (Unmondoaparte, 2012, postfazione di A. Zaccuri), Il vero volto di don Camillo. Vita & Storie di Fernandel (Ares Edizioni, 2015, prefazione di T. Sanguineti), Lo spirito di Giulietta. Masina, storia di un'antidiva (La Fronda, 2021, prefazione di G. Fofi), Graham Greene. Il tormento e la fede (Ares Edizioni, 2023, postfazione di A. Zaccuri).
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826