21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Franca Falcucci è ricordata soprattutto per aver partecipato come presidente, nel 1975, alla commissione che elaborò un documento conosciuto con il nome "Documento Falcucci" che affrontava il problema della disabilità nelle scuole e che portò l'Italia all'avanguardia in tutta Europa per quanto riguarda la tutela degli studenti disabili nella scuola pubblica. Il suo fu un gesto umano che ridiede la dignità a tanti bambini e ragazzi disabili condannati prima di allora ad un'orribile emarginazione. In realtà Franca fece molto di più: era una donna che dedicò tutta la sua vita all'impegno politico…mehr

Produktbeschreibung
Franca Falcucci è ricordata soprattutto per aver partecipato come presidente, nel 1975, alla commissione che elaborò un documento conosciuto con il nome "Documento Falcucci" che affrontava il problema della disabilità nelle scuole e che portò l'Italia all'avanguardia in tutta Europa per quanto riguarda la tutela degli studenti disabili nella scuola pubblica. Il suo fu un gesto umano che ridiede la dignità a tanti bambini e ragazzi disabili condannati prima di allora ad un'orribile emarginazione. In realtà Franca fece molto di più: era una donna che dedicò tutta la sua vita all'impegno politico e sociale, durante la Resistenza partecipò agli incontri dei gruppi clandestini della Democrazia Cristiana, lottò per la condizione femminile, partecipò attivamente alla riforma del diritto di famiglia ed è stata la prima donna a ricoprire la carica di vice segretario del partito della Democrazia Cristiana, fortemente voluta da Amintore Fanfani, e a ricoprire la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Caratterizzata quando era un po' più in là con gli anni da un ciuffo di capelli bianchi che lei chiamava "la mia ciocca morotea". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.