Nel 1967 George Wald vinse il premio Nobel per la medicina grazie ai suoi lavori sulle cellule della rètina. Due anni più tardi gli fu chiesto di tenere le Massey Lectures, un ciclo di lezioni radiofoniche trasmesse ogni anno in Canada dalla Cbc che hanno ospitato personaggi come Martin Luther King, Doris Lessing, Noam Chomsky e Margaret Atwood. In quelle sei registrazioni Wald mise insieme le due grandi passioni che lo animavano. Da una parte la scienza e la ricerca, dall'altra la volontà di occuparsi dei problemi del mondo. Le prime quattro conferenze sono uno racconto sulle origini dell'universo, della vita, dell'uomo e della morte, e portano al centro del discorso l'essere umano e il suo ruolo nel cosmo. Le ultime due sono invece dedicate alla ricerca del significato del nostro stare al mondo e alla definizione delle sfide che abbiamo davanti. Si parla di sovrappopolamento, di educazione, di degrado ambientale, di uso e abuso della tecnologia, si pongono domande e si danno risposte con leggerezza ed entusiasmo. Oggi, finalmente ritrovate negli archivi di Harvard, le sei lezioni diventano un libro che ci restituisce la lucidità e lo stupore di un grande uomo di scienza. Contributi di Elijah Wald e Lewis Auerbach. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







