32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Vi siete mai chiesti se Dio esiste davvero? Nel corso della nostra storia e in diverse culture, il fenomeno religioso è sempre stato presente. Perché, in fondo, l'uomo sviluppa un sentimento religioso nel corso della sua esperienza del mondo? Cosa li spinge a credere negli dei? La fede è davvero qualcosa di positivo per gli esseri umani? Queste e altre domande sono affrontate e messe in discussione in questo libro, frutto di un progetto di ricerca di due anni e mezzo di master, dal punto di vista del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach (1804-1872), conosciuto soprattutto come una delle menti che…mehr

Produktbeschreibung
Vi siete mai chiesti se Dio esiste davvero? Nel corso della nostra storia e in diverse culture, il fenomeno religioso è sempre stato presente. Perché, in fondo, l'uomo sviluppa un sentimento religioso nel corso della sua esperienza del mondo? Cosa li spinge a credere negli dei? La fede è davvero qualcosa di positivo per gli esseri umani? Queste e altre domande sono affrontate e messe in discussione in questo libro, frutto di un progetto di ricerca di due anni e mezzo di master, dal punto di vista del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach (1804-1872), conosciuto soprattutto come una delle menti che hanno influenzato notevolmente autori come Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud. L'invito è rivolto a coloro che osano attraversare, come rivela il significato stesso del nome dell'autore, la ¿corrente di fuocö per una comprensione filosofica del Dio del cristianesimo e di altre forme di espressione del sentimento religioso.
Autorenporträt
João Batista Mulato Santos was born in Fortaleza, Ceará, in the 80s. He graduated in philosophy from the State University of Ceará in 2012, where he researched the theme of religion from the perspective of the German philosopher Ludwig A. Feuerbach (1804-1872) in his graduation monograph, which gave rise to this work. He is currently researching this topic.