L¿Italia conta una bassa presenza femminile in politica specie nelle posizioni apicali. L¿insieme di contributi qui proposti prova a ragionare sui fattori che tengono le donne lontane dalla politica e dalla partecipazione, focalizzandosi sull¿impatto delle tematiche di genere affrontate nei corsi di livello universitario. Esiste una correlazione positiva tra la proposta di corsi e master che applicano un approccio di genere e il grado di partecipazione politica e di cittadinanza attiva degli e delle studenti che li seguono? Il libro, a partire da esperienze e buone prassi dai territori, cerca di fornire una risposta al perché le questioni di genere debbano integrarsi come sguardo inclusivo sia nella ricerca che nell¿insegnamento. Il volume contiene interviste a donne che fanno politica nei partiti e nei movimenti con uno sguardo aperto alle questioni di genere: Emma Bonino, Annalisa Rabitti, Pamela Fussi, Federica Mazzoni, Natalia Maramotti, Anna Maria Crispino. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno




