40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il volume è dedicato alla figura di Ruggero (detto Geo) Poletti, (Milano, 1926 - Lenno, Como, 2012), e accompagna la mostra organizzata dalla Pinacoteca Civica di Como. Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è stato una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento. La pubblicazione si propone di raccontare ed approfondire la vita di Geo Poletti, i suoi interessi, le sue ricerche e curiosità, il suo essere collezionista originale, presentando le opere lombarde dal Cinquecento al Settecento e…mehr

Produktbeschreibung
Il volume è dedicato alla figura di Ruggero (detto Geo) Poletti, (Milano, 1926 - Lenno, Como, 2012), e accompagna la mostra organizzata dalla Pinacoteca Civica di Como. Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è stato una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento. La pubblicazione si propone di raccontare ed approfondire la vita di Geo Poletti, i suoi interessi, le sue ricerche e curiosità, il suo essere collezionista originale, presentando le opere lombarde dal Cinquecento al Settecento e l'eccezionale nucleo di dipinti di Paolo Pagani - la cui entità non ha termini di paragone in musei e collezioni private in Italia e nel mondo - che insieme ai quadri dei seguaci di Caravaggio costituiscono una delle ossature della raccolta costruita da Geo Poletti. Accanto al collezionismo Poletti è pittore e la sua opera, citando Giovanni Testori, si presenta prima più naturalistica in cui la luce è segnata da "una seduzione stagionale e fin geografica" e quindi si trasforma ispirandosi alla "realtà circostanziata del quotidiano". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.