Il volume analizza in maniera sistematica la storia della geopolitica nel bacino del Mediterraneo, Vicino Oriente incluso, nel periodo compreso tra il II millennio a.C. e il VI secolo d.C., dato che nella prima metà del VII secolo d.C. l'arrivo degli Arabi segnò una netta cesura fra la tarda antichità e il Medioevo. Gli avvenimenti che oggi sta vivendo l'Europa, nei quali sono in gioco questioni geopolitiche di grande rilevanza, hanno suscitato un interesse anche per la geopolitica del Mediterraneo antico. Il testo, grazie al contributo di validi studiosi del periodo, fornisce un quadro esauriente delle dinamiche che nel corso di circa 1.500 anni hanno caratterizzato le strategie dei vari soggetti politici attivi nell'area e che spesso sono sfociate in processi di integrazione sovranazionale, resi talvolta più difficili e problematici da profonde diseguaglianze demografiche, socioeconomiche, religiose. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno