36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il 1° luglio 2009 il Dipartimento dell'Agricoltura ha annunciato il regolamento n. 504/2008. Il regolamento prevedeva che tutti gli equidi (cavallo, zebra, asino, mulo, ecc.) nati prima del 1° luglio fossero dotati di microchip. L'obiettivo del regolamento era quello di migliorare il sistema di identificazione degli equidi attraverso l'impianto di un micro-chip sotto la pelle. Ogni microchip contiene un numero unico di vita dell'equide (UELN) che viene registrato sul passaporto rilasciato all'animale. Il 1° luglio 2012 l'Irlanda ha visto l'introduzione di una nuova legge, l'Horse Premises…mehr

Produktbeschreibung
Il 1° luglio 2009 il Dipartimento dell'Agricoltura ha annunciato il regolamento n. 504/2008. Il regolamento prevedeva che tutti gli equidi (cavallo, zebra, asino, mulo, ecc.) nati prima del 1° luglio fossero dotati di microchip. L'obiettivo del regolamento era quello di migliorare il sistema di identificazione degli equidi attraverso l'impianto di un micro-chip sotto la pelle. Ogni microchip contiene un numero unico di vita dell'equide (UELN) che viene registrato sul passaporto rilasciato all'animale. Il 1° luglio 2012 l'Irlanda ha visto l'introduzione di una nuova legge, l'Horse Premises Register (HPR), che ha reso obbligatoria la registrazione presso il Ministero dell'Agricoltura per tutti i locali che ospitano equidi. L'unico scopo di questa nuova normativa, parte del Diseases of Animals Act del 1966, era quello di monitorare il movimento degli equidi affetti da malattie. Questa ricerca ha analizzato la fattibilità di queste leggi in relazione alla gestione della crisi dei focolai di malattie equine in Irlanda. È stato inoltre proposto un quadro di riferimento per aiutare i proprietari e gli assistenti quando si verificano focolai di malattie equine.
Autorenporträt
A los 35 años dejé un trabajo fijo a tiempo completo y volví a estudiar a tiempo completo. Tras seis años de estudio obtuve un Diploma en Ciencia Animal Aplicada, una licenciatura en Ciencia Equina (con honores) y un máster en Gestión de Proyectos. Caballos y ciencia y el mundo es bueno.