32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il gioco è un¿attività volontaria e coinvolgente, essenziale per uno sviluppo sano del bambino perché produce stati di benessere quali divertimento, gioia e contentezza. Spesso però il gioco viene concepito in termini individualistici e competitivi: un giocatore vince sconfiggendone un altro. I giochi cooperativi producono benefici socio-psicologici, insegnano la cooperazione, favoriscono la gentilezza e riducono i comportamenti aggressivi. Questo libro, che può essere utilizzato a partire dalla scuola dell¿infanzia fino alla secondaria di secondo grado, ha l¿obiettivo di scardinare la…mehr

Produktbeschreibung
Il gioco è un¿attività volontaria e coinvolgente, essenziale per uno sviluppo sano del bambino perché produce stati di benessere quali divertimento, gioia e contentezza. Spesso però il gioco viene concepito in termini individualistici e competitivi: un giocatore vince sconfiggendone un altro. I giochi cooperativi producono benefici socio-psicologici, insegnano la cooperazione, favoriscono la gentilezza e riducono i comportamenti aggressivi. Questo libro, che può essere utilizzato a partire dalla scuola dell¿infanzia fino alla secondaria di secondo grado, ha l¿obiettivo di scardinare la concezione del gioco prevalentemente competitivo e di promuovere il gioco cooperativo, nel quale è necessario collaborare e perseguire un obiettivo condiviso. Nella prima parte il testo approfondisce il tema del gioco in generale e l¿importanza della cooperazione e del suo insegnamento a scuola, dimostrando gli svantaggi della competizione e fornendo indicazioni per una serie di giochi cooperativi utili a mitigarne gli effetti. La seconda parte presenta numerose attività ludiche, da consultare e mettere subito in pratica nell¿ambiente scolastico. La terza parte, infine, si sofferma sugli aspetti teorici dei giochi cooperativi, quali l¿educazione socio-emotiva, la prevenzione all¿aggressività, la pratica sensibile al trauma e l¿educazione della prima infanzia. Ogni capitolo è caratterizzato da domande di riflessione che stimolano nel lettore una partecipazione attiva e da una proposta operativa di giochi che permettono di apprendere in modo esperienziale quanto presentato nel testo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Ex docente di fisica e scienze, si occupa di formazione agli insegnanti, illustrazione e progettazione di giochi. Ha conseguito la laurea in fisica (Università della California, Berkeley), scienze della terra (M.A., Sacramento State University) e scienze dell'educazione (M.A., Stanford University) ed è abilitata all'insegnamento in California. È specializzata in educazione scientifica e apprendimento socio-emotivo. È autrice e coautrice di oltre 40 libri sulla didattica delle scienze. In particolare, è coautrice del testo universitario Conceptual integrated science, edito da Pearson Education, che è ora alla sua terza edizione. Per quanto riguarda il suo lavoro nei centri di apprendimento socio-emotivo sui giochi cooperativi, ha fondato il sito web e la piccola impresa Cooperative Games.com nel 2009. Nel 2015 ha autopubblicato The cooperative games bullying prevention program. Nel 2018 ha pubblicato The Baby Beluga Game, un gioco da tavolo cooperativo che ha realizzato in collaborazione con la cantante Raffi. Il Baby Beluga Game, che insegna sia contenuti tecnico-scientifici sia abilità socio-emotive, ha vinto due premi Dr. Toy e un premio Parents' Choice nel 2018. Attualmente, Suzanne tiene seminari e conferenze sui giochi cooperativi e continua a educare il pubblico attraverso il suo sito web CooperativeGames.com.