L'informazione proposta in questo libro ha un punto di vista centrato sulla persona, perché la tecnologia aiuta e velocizza il lavoro del giornalista ma non è un sostituto della creatività e della critica. Dalla cronaca alla politica, dai cold case alle inchieste, dalla politica estera all'economia, trovano spazio i temi dell'ambiente e della violenza sulle donne, le storie, gli eventi e le buone notizie. L'informazione che ci assale ogni giorno sugli innumerevoli media a disposizione, dalla Tv al cellulare, da Alexa, Google e Siri ai social è utile al giornalismo ma non deve travolgerlo. I microfoni che trascrivono i testi, le sintesi e gli algoritmi per ottimizzare le ricerche non trasformano chi fa informazione in un robot. Il giornalista è tutelato dall'articolo 21 della Costituzione, dal copyright, dalle norme europee e dai diritti umani. All'uso spregiudicato dell'intelligenza artificiale e alla concorrenza sleale di ChatGPT rispondono la denuncia del New York Times, le norme internazionali, lo scenario etico e deontologico. Sfide da perseguire. Il viaggio dentro la notizia è proposto a partire dalla scrittura del testo e dalle forme del giornalismo tradizionale arrivando al web con le nuove redazioni del Seo e della Serp dove convivono tecnici e giornalisti e marketing. Postfazione di Daniele Balicco. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno