32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di sviluppare un sistema di coltivazione per il girasole, utilizzando appropriate tecnologie di raccolta dell'acqua in situ e di fertilizzazione organica. È stato condotto un esperimento presso il Centro di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università Federale di Campina Grande, utilizzando un disegno a blocchi randomizzato in uno schema fattoriale 4 x 5, con quattro sistemi di coltivazione: trincea, solco, bacini, corrispondenti a tecniche di raccolta dell'acqua, e un controllo, riferito al sistema di impianto convenzionale, e cinque dosi di…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di sviluppare un sistema di coltivazione per il girasole, utilizzando appropriate tecnologie di raccolta dell'acqua in situ e di fertilizzazione organica. È stato condotto un esperimento presso il Centro di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università Federale di Campina Grande, utilizzando un disegno a blocchi randomizzato in uno schema fattoriale 4 x 5, con quattro sistemi di coltivazione: trincea, solco, bacini, corrispondenti a tecniche di raccolta dell'acqua, e un controllo, riferito al sistema di impianto convenzionale, e cinque dosi di letame bovino (0; 2,5; 5; 7,5 e 10 L m-2 ), formando venti trattamenti con sei repliche. Sono state effettuate valutazioni degli aspetti morfofisiologici e produttivi. È emerso che la tecnica di raccolta dell'acqua in solchi e 10 L m-2 di concime hanno aumentato la capacità di conservazione dell'umidità del suolo, che si è riflessa sulle variabili fisiologiche, di crescita e di produzione. Le fonti di variazione studiate hanno mostrato un comportamento dipendente dall'interazione per la fotosintesi e la crescita, rispondendo alle quantità di concime in modo lineare nei solchi e nelle trincee e in modo quadratico nei bacini e nell'impianto convenzionale.
Autorenporträt
Er hat einen Abschluss in AGRONOMIE von der Bundesuniversität Campina Grande (2008), einen Master (2013) und einen Doktortitel (2017) in Agrartechnik von der Bundesuniversität Campina Grande.Er hat Erfahrung in der Agronomie, mit den Schwerpunkten: Obstanbau, Bewässerungsanbau, Salzstress, Wasserstress und Wasserernteverfahren.