La giurisprudenza femminista esamina l'influenza pervasiva del patriarcato sulle strutture giuridiche e sottolinea il suo ruolo nel rafforzare il dominio maschile su donne, ragazze e individui che non si conformano alle norme cisgender, come quelli della comunità LGBTQ+. Esplora le intersezioni tra legge e sessualità, sostenendo la riforma delle ingiustizie, dello sfruttamento e delle restrizioni di genere.Per raggiungere questi obiettivi, la giurisprudenza femminista incorpora le intuizioni dell'epistemologia femminista, della teoria politica femminista e di altri rami della filosofia femminista per analizzare come le istituzioni giuridiche sostengono le norme maschiliste. La giurisprudenza femminista contemporanea attinge anche a diverse prospettive accademiche, tra cui la teoria internazionale dei diritti umani, la teoria postcoloniale, gli studi giuridici critici, la teoria razziale critica, la teoria queer e gli studi sulla disabilità.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno