21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Quando si parla della giustizia italiana, non si può fare a meno di rilevarne le disfunzioni e il cinismo con il quale viene amministrata. D'altra parte è diffuso il timore che il coinvolgimento in un procedimento giudiziario possa rappresentare per chi lo subisce, e per tutte le persone allo stesso legate, un "dramma". Eppure, nonostante la si possa quasi paragonare a un malato ormai al collasso, per il quale le cure annunciate - in questo caso le numerose riforme - non sembrano dare segni di miglioramento, la guarigione non è impossibile. Riduzione dell'abnorme contenzioso, una migliore…mehr

Produktbeschreibung
Quando si parla della giustizia italiana, non si può fare a meno di rilevarne le disfunzioni e il cinismo con il quale viene amministrata. D'altra parte è diffuso il timore che il coinvolgimento in un procedimento giudiziario possa rappresentare per chi lo subisce, e per tutte le persone allo stesso legate, un "dramma". Eppure, nonostante la si possa quasi paragonare a un malato ormai al collasso, per il quale le cure annunciate - in questo caso le numerose riforme - non sembrano dare segni di miglioramento, la guarigione non è impossibile. Riduzione dell'abnorme contenzioso, una migliore organizzazione degli uffici giudiziari e il superamento dell'astratto formalismo dell'interpretazione e applicazione della legge sono solo alcune delle soluzioni proposte dall'autore. Gerardo Villanacci, attraverso esempi concreti, analizza e mette a nudo le storture di un sistema inadeguato, auspicando così un cambiamento che non sia solo strutturale ma anche culturale, raggiungibile soprattutto grazie a una progressiva umanizzazione della giustizia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.