La trascrizione e il commento degli Statuti della Vicaria di Trassilico (comprendenti anche gli Statuti di Brucciano, Calomini, Vergemoli, Cascio, Fabbriche di Vallico, Molazzana, Vallico di Sotto e Vallico di Sopra), grazie al faticoso e minuzioso lavoro di ricerca, lettura, decifrazione e approfondimento di codici manoscritti, logorati dal tempo, numerati, ripiegati, conservati negli Archivi di Stato di Modena (Archivio Segreto Estense Cancelleria Ducale), di Lucca (Archivio dei Notari), di Massa (Archivio della Garfagnana) e nella Biblioteca Statale di Lucca (che possiede l'unico manoscritto degli Statuti della Comunità di Cascio del 1621). L'autore non si è limitato a sfogliare i codici per studio, ma per trovare una connessione e una continuità nella memoria storica, culturale e civile tra quel mondo e il mondo di oggi, ed accrescere così la conoscenza di tutti, pensando anzitutto al bene di queste terre. Gli Statuti di ogni Comunità furono, volta a volta, concessi o confermati dalla Corte estense di Ferrara al momento della sottomissione della Vicaria di Trassilico e che tali Statuti sono stati rispettati e osservati fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno