Dopo "La ragazza di Chagall" e in occasione del centenario dell¿impresa fiumana di Gabriele D¿Annunzio, Antonella Sbuelz torna ai suoi lettori con il romanzo Greta Vidal (Frassinelli, 2009; Troubador, London, 2013). Tra il 1919 e il 1920, alla testa dei suoi legionari, Gabriele D'Annunzio occupa Fiume, reclamandone l¿annessione all'Italia. Ma la città diventa subito meta di spiriti dissidenti e inquieti, trasformandosi presto in simbolo di ribellione e utopie, di tensioni nazionalistiche e aspirazioni libertarie, di fermenti artistici ed esperienze anticonformiste, di trasgressioni sociali e sessuali. Attraverso l¿avvincente storia d¿amore della giovanissima Greta e di Tullio, il romanzo mette a nudo eventi ed atmosfera di un evento sempre più oggetto di interesse storico. Corredato da una nuova prefazione dell¿autrice e da una significativa postfazione, "Greta Vidal" restituisce con rigore storico e rara intensità emotiva un momento cruciale e controverso della Storia europea. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno