Dal 2010 la Grecia è in una crisi finanziaria e in un tumulto senza precedenti, a causa del suo debito pubblico. Ciò ha portato a un'ondata di disordini sociali e, alla fine, all'ascesa al potere di SYRIZA. È stata praticamente la prima volta che la sinistra non socialista ha formato un governo in un paese europeo. Questi sviluppi hanno suscitato interesse in tutto il mondo e sono stati seguiti da vicino sia dai media mainstream che da quelli alternativi. I loro resoconti trasmettono intense emozioni: speranza, curiosità, paura, ostilità, delusione... a seconda di chi parla e in quale momento. Esiste quindi già un ampio corpus di testi rilevanti. Questi spesso sembrano il frutto di una proiezione: le persone adattano e traducono ciò che vedono in un vocabolario preesistente e familiare. Ciò è inevitabile: qualsiasi discorso sulla politica implica un lavoro di traduzione, anche quando è pronunciato nella lingua madre. Questo libro offre una sua versione, basata su una visione "dall'interno", o tra l'interno e l'esterno, che cerca di avvicinarsi al politico (e all'economico, nella misura in cui è possibile distinguerli) dal punto di vista del "materialismo dell'incontro", senza ridurli a moralismo, legalismo, militarismo o qualsiasi altro essenzialismo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







