Lo scrittore Grigol Robakidze era ben noto negli ambienti letterari degli anni Dieci e Venti del Novecento in Georgia. Nel 1917-1921, assieme a poeti, prosatori, pittori, attori georgiani e russi, diede origine nella capitale Tiflis (oggi Tbilisi) a una vita artistico-letteraria ricca e tumultuosa. Nel 1931 abbandonò la Georgia, convertita dall'Armata Rossa in una repubblica sovietica, e trovò rifugio in Germania. Lì condivise il movimento di pensiero spiritualista, religioso e mitologico dominante, infervorandosi per Hitler e Mussolini. Nella sua opera troviamo una esaltazione per i miti, recepita da Nietzsche, nonché una convinta critica della tecnica, come in seguito avrebbe asserito Heidegger, in quanto livella, omologa e uccide la natura, strappando e sradicando l'uomo sempre più dalla terra. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno