57,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando sempre più i conflitti armati, cambiando il modo in cui vengono condotte le operazioni militari. I sistemi d'arma letali autonomi (ALWS), che possono prendere decisioni senza l'intervento diretto dell'uomo, sono al centro del dibattito. Se da un lato queste tecnologie offrono il potenziale per aumentare l'accuratezza degli attacchi e ridurre al minimo le perdite militari, dall'altro sollevano serie preoccupazioni di carattere etico e legale, in particolare per quanto riguarda la responsabilità in caso di danni collaterali o errori di puntamento.…mehr

Produktbeschreibung
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando sempre più i conflitti armati, cambiando il modo in cui vengono condotte le operazioni militari. I sistemi d'arma letali autonomi (ALWS), che possono prendere decisioni senza l'intervento diretto dell'uomo, sono al centro del dibattito. Se da un lato queste tecnologie offrono il potenziale per aumentare l'accuratezza degli attacchi e ridurre al minimo le perdite militari, dall'altro sollevano serie preoccupazioni di carattere etico e legale, in particolare per quanto riguarda la responsabilità in caso di danni collaterali o errori di puntamento. L'integrazione dell'IA nei conflitti armati richiede un delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle norme etiche. Gli sforzi per stabilire un quadro giuridico internazionale efficace, tenendo conto delle specificità geopolitiche e delle sfide umanitarie, saranno essenziali per evitare una deriva incontrollata.
Autorenporträt
Marie-Pierre BESSON DE VEZAC è professore di diritto internazionale. Ha conseguito diversi dottorati ed è attualmente direttore dell'Istituto di diritto della guerra.