I racconti, gli incontri e i colloqui che l¿Autore ha avuto occasione di intessere con persone di altre parti del mondo durante la sua esperienza presso l¿Asilo sociale Epochè di Milano sono all¿origine di questa peculiare raccolta di sogni. Sogni che, come nell¿antica Grecia, sono visti, e che qui vengono riletti in chiave junghiana. Utilizzando le categorie suggerite dall¿Inferno di Dante come elemento culturale trasversale in senso archetipico, l¿Autore ci permette di comprendere meglio vicende culturalmente connotate, accorciare le distanze tra le differenze e, allo stesso tempo, dilatando la narrazione, ¿facendo emergere l¿unicità e l¿interezza di un racconto altrimenti stereotipato nelle maglie del pietismo e delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale¿. Uno sguardo sui processi migratori apertamente critico nei confronti dell¿impostazione eurocentrica, di cui vengono enucleati i punti critici, ai quali è contrapposta, sulla solida base dell¿esperienza relazionale con persone migranti, una diversa visione. In chiusura, un saggio breve sul sogno secondo Carl Gustav Jung. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno