La monografia esamina le modalità di rappresentazione dei concetti di "Bene" e "Male" come universali del pensiero umano in termini di linguistica cognitiva, ne rivela le caratteristiche contenutistiche sulla base della loro oggettivazione verbale nella lingua di Ch. Aitmatov (sul materiale dei romanzi "Plakha", "E il giorno dura più di un secolo", "Tavro Cassandra", "Quando le montagne cadono"). Viene inoltre fornita una descrizione linguistica del concetto di "Male" e "Bene" di un singolo autore. Lo studio dei concetti individuali-autoriali rivela il sistema stesso della gerarchia degli orientamenti di valore della personalità linguistica creativa. La teoria delle cornici è presentata nella monografia come un metodo per descrivere i testi in termini di cornici statiche e dinamiche a livello paradigmatico e sintagmatico sul materiale delle opere di Ch. Aitmatov. Viene proposta una metodologia di analisi delle cornici dei testi artistici e ne vengono evidenziate le fasi principali. La componente concettuale del concetto di "Bene" caratterizza tutto ciò che è positivo, leggero, piacevole, utile, cioè le buone azioni, le azioni che portano beneficio.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno