I principi del contraddittorio e della parità delle armi sono "elementi del più ampio concetto di processo equo" e "il rispetto dei diritti della difesa implica una procedura giusta ed equa [...]. I diritti della difesa possono essere realizzati solo attraverso una procedura di questo tipo, che risulta essere la procedura o il processo che permette di realizzare l'ideale di giustizia rappresentato dal rispetto dei diritti della difesa, i quali non solo permettono di valutare i diritti della difesa orizzontalmente, cioè quantitativamente nel corso del processo penale, ma permettono anche di valutarli verticalmente, cioè qualitativamente misurandone la forza. Esaminando il rapporto tra diritti e principi all'interno del nostro trittico, questo studio sostiene, da un lato, che l'esercizio dei principi del contraddittorio e dell'uguaglianza delle armi garantisce l'effettività dei diritti della difesa, dall'altro che questi diritti sono anche una realtà.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno