L¿inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali (BES) fatica a concretizzarsi nonostante le normative, gli sforzi di molti docenti e l¿invito degli studiosi ad una visione interdisciplinare dei processi educativi e riabilitativi. Il libro, scritto da un docente universitario esperto di didattica e da una neuropsichiatra dell¿infanzia e dell¿adolescenza, consente una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà ed ostacoli in ambito scolastico. Il testo, rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, utilizzando un linguaggio chiaro, permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale. Richiamando storie concrete ispirate alla realtà, il volume prende in esame i diversi disturbi e propone strategie, metodologie e strumenti per favorire l¿inclusione scolastica, lavorativa e sociale di coloro che, pur presentando delle fragilità, possono comunque raggiungere un progressivo miglioramento del loro livello adattivo, se adeguatamente supportati e accompagnati, nel loro cammino verso l¿autonomia, da professionisti competenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno