In questo articolo si recupera un insieme di ricerche per comprendere le pratiche, i significati e le realtà di alcuni gruppi giovanili inscritti in contesti di povertà urbana. In particolare, abbiamo preso come caso di studio i soggetti indicati come "giovani all'angolo", una categoria che compare nelle rappresentazioni del senso comune associata a delinquenza, droga, vagabondaggio, ecc. Tuttavia, il nostro obiettivo di interpretare i modi di essere, di fare e di significare assunti da questi gruppi giovanili rivela il nostro interesse a esplorare e conoscere più a fondo questi gruppi sociali nelle loro esperienze quotidiane e negli spazi attraverso i quali circolano, abitano e contestano le loro comunità. In questo libro, l'articolazione tra giovani, povertà e spazio pubblico viene affrontata a partire dall'osservazione di alcune costruzioni identitarie di giovani poveri, in cui luoghi come piazze, chioschi e angoli di strada hanno acquisito visibilità e significato per loro, ma che hanno provocato un rapporto di tensione con il loro ambiente sociale, principalmente con il mondo istituzionale adulto.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno