Perché si tradisce? Per una varietà di ragioni: denaro, vendetta, ambizione, ideologia politica, viltà ecc. In tutti i casi il traditore viene meno alla parola data, rompe il giuramento fatto, rinnega la fede manifestata. In questo volume la lente d¿ingrandimento viene diretta su 20 personaggi, protagonisti di storie singolari e controverse, per scoprirne le motivazioni profonde che li incitarono all¿infedeltà, all¿inganno, al tradimento. Da Giuda Iscariota, il cui nome è diventato sinonimo di tradimento, a Bruto, l¿assassino di Cesare, portato al tradimento per salvare la Repubblica. Da Bernadotte, traditore per ambizione, a Laval che auspicava la vittoria della Germania nazista. Da Bazaine, traditore per viltà a Talleyrand, che fece del tradimento un¿arte. Da St John e Kim Philby, traditori per tradizione familiare, a Badoglio, traditore ¿pasticcione¿. Venti storie che riserveranno al lettore non poche sorprese. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno