Era l'anno 1973 quando, nell'ambito della pluricentenaria Fiera delle Grazie, si esibirono per la prima volta sul sagrato del santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta alcuni pittori di strada, dando vita così alla prima edizione dell'Incontro Nazionale dei Madonnari. Fu l'inizio di quello che negli anni divenne il più importante appuntamento "madonnaro" in Italia e nel mondo. Al traguardo dei cinquant'anni, l'edizione 2024 ha chiesto agli artisti di rappresentare le tre cantiche della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno