29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il personale ospedaliero si confronta sempre più spesso con pazienti provenienti dall'estero, la maggior parte dei quali proviene da culture islamiche. Le difficoltà linguistiche e le prospettive culturalmente specifiche rendono più difficile l'assistenza medica e infermieristica per questo gruppo di pazienti. Non sono rari i problemi causati dalla diversa concezione della malattia e della salute, dall'interazione reciproca in relazione alle visite dei parenti in ospedale, dalle difficoltà di comunicazione, dal senso di vergogna e di privacy, dalle norme dietetiche e dalla cultura alimentare,…mehr

Produktbeschreibung
Il personale ospedaliero si confronta sempre più spesso con pazienti provenienti dall'estero, la maggior parte dei quali proviene da culture islamiche. Le difficoltà linguistiche e le prospettive culturalmente specifiche rendono più difficile l'assistenza medica e infermieristica per questo gruppo di pazienti. Non sono rari i problemi causati dalla diversa concezione della malattia e della salute, dall'interazione reciproca in relazione alle visite dei parenti in ospedale, dalle difficoltà di comunicazione, dal senso di vergogna e di privacy, dalle norme dietetiche e dalla cultura alimentare, dalle norme igieniche, dall'atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Al fine di evitare esami multipli dovuti a difficoltà nell'acquisizione dell'anamnesi, attuazione incompleta delle raccomandazioni terapeutiche, rifiuto delle misure di riabilitazione, degenze ospedaliere più lunghe, trattamenti ripetuti, mancanza di compliance da parte del paziente e costi di trattamento più elevati, questo libro offre suggerimenti di soluzioni per il trattamento dei pazienti musulmani.
Autorenporträt
Ohler Silvia, DGKS, HFK Dal 1994 al 1997 ha conseguito la formazione di infermiera e sanitaria qualificata a Klagenfurt am Wörthersee. 1998 Formazione aggiuntiva in neurologia di terapia intermedia. Dal 2000 al 2001 formazione in hospice. Dal 2007 al 2008 formazione speciale come specialista in igiene. Dal 2007 lavora come specialista in igiene presso la clinica di Klagenfurt am Wörthersee.