Esistono delle caratteristiche che accomunano i marchiani o perlomeno quelli più celebri? Oppure nella loro profonda diversità, i marchigiani condividono solo la propria terra di provenienza? E poi cosa dire delle stesse Marche? Sono solo il frutto di una fusione forzata, della romanizzazione delle antiche civiltà umbra e picena oppure di una serie di trasformazioni che trovò il culmine intorno all¿anno Mille? Per offrire una risposta a queste domande vengono presentati trentasei famosi personaggi marchigiani che hanno segnato la storia italiana, europea e, almeno in alcuni casi, persino mondiale. Tutti grandi nomi in campo scientifico, artistico, letterario, musicale, politico, giuridico, economico, filosofico, pedagogico e religioso, le cui vite, pur a distanza di secoli, sembrano intrecciarsi tra loro con dei nessi causali che intessono una variopinta trama millenaria. Si snodano così le straordinarie vicende che vanno da Federico II di Svevia a Enrico Mattei, dall¿eroica Stamira a Maria Montessori, passando per santi straordinari come Nicola da Tolentino o Veronica Giuliani, artisti geniali come Raffaello, Bramante, Rossini o Pergolesi, fieri patrioti come Luigi Mercantini. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno