29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (ML) stanno trasformando sempre più il campo dello sviluppo dei radiofarmaci, offrendo nuovi modi per progettare, ottimizzare e valutare questi composti critici. I radiofarmaci, utilizzati sia per la diagnostica per immagini che per le terapie mirate, richiedono una formulazione e dei test precisi per garantire sicurezza ed efficacia. Le tecnologie di intelligenza artificiale e di ML possono accelerare questo processo analizzando grandi quantità di dati complessi, identificando modelli e facendo previsioni che in precedenza richiedevano…mehr

Produktbeschreibung
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (ML) stanno trasformando sempre più il campo dello sviluppo dei radiofarmaci, offrendo nuovi modi per progettare, ottimizzare e valutare questi composti critici. I radiofarmaci, utilizzati sia per la diagnostica per immagini che per le terapie mirate, richiedono una formulazione e dei test precisi per garantire sicurezza ed efficacia. Le tecnologie di intelligenza artificiale e di ML possono accelerare questo processo analizzando grandi quantità di dati complessi, identificando modelli e facendo previsioni che in precedenza richiedevano tempo o erano difficili.Gli algoritmi di apprendimento automatico, come l'apprendimento profondo e l'apprendimento per rinforzo, sono utilizzati per modellare le interazioni molecolari, prevedere il comportamento dei radiofarmaci all'interno del corpo e ottimizzare la selezione dei radioisotopi per il targeting specifico. Gli strumenti basati sull'IA consentono inoltre di accelerare la scoperta di farmaci simulando e prevedendo gli esiti delle interazioni dei radiofarmaci con i sistemi biologici, riducendo così la necessità di effettuare lunghi tentativi ed errori.
Autorenporträt
Khushboo Gupta est titulaire d'un M.Pharma en analyse pharmaceutique et est actuellement professeur adjoint à l'université de Kalinga. Forte d'une solide formation universitaire en sciences pharmaceutiques, elle se spécialise dans l'analyse et le contrôle de la qualité des formulations pharmaceutiques. Son expertise porte notamment sur les techniques analytiques.