"Il bambino in famiglia" è la raccolta dei testi di una serie di conferenze che Maria Montessori tenne nel 1923 a Bruxelles, e pubblicate in libro nel 1936. Nei suoi undici capitoli l'autrice denuncia la problematica conflittualità tra gli infanti e gli adulti e suggerisce le linee guida per un'educazione rispettosa delle peculiarità del bambino e tesa a creare un ambiente familiare accogliente e sereno. In questo volume i principi del metodo montessoriano vengono traslati dalla scuola alla vita familiare e costituiscono un valido aiuto a quei genitori che sono alla ricerca di consigli…mehr
"Il bambino in famiglia" è la raccolta dei testi di una serie di conferenze che Maria Montessori tenne nel 1923 a Bruxelles, e pubblicate in libro nel 1936. Nei suoi undici capitoli l'autrice denuncia la problematica conflittualità tra gli infanti e gli adulti e suggerisce le linee guida per un'educazione rispettosa delle peculiarità del bambino e tesa a creare un ambiente familiare accogliente e sereno. In questo volume i principi del metodo montessoriano vengono traslati dalla scuola alla vita familiare e costituiscono un valido aiuto a quei genitori che sono alla ricerca di consigli educativi che stimolino nei propri figli creatività e autonomia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Maria Tecla Artemisia Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Cresciuta fra le Marche, Firenze e Roma, si appassiona molto presto alle scienze. Terza donna italiana a laurearsi in Medicina, è nota soprattutto per l'ideazione di un originale metodo pedagogico e per le molte lotte femministe a cui ha preso parte in prima persona. Influenzata dai pedagogisti francesi e dalle idee teosofiche, dedicherà la sua intera esistenza all'apertura di istituti e scuole a giro per il mondo. Fra le sue molte opere, di carattere sia scientifico che divulgativo, si possono citare "L'autoeducazione nelle scuole elementari" (1916), "Il bambino in famiglia" (1936) e, soprattutto, il celeberrimo "La scoperta del bambino" (1950).
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826