"Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile." Attraverso la figura del protagonista, l'ingegnere Stefano, accusato di antifascismo e confinato a Brancaleone Calabro, Pavese rivive la sua personale esperienza del confino. La lentezza delle giornate e il contesto, così lontano da quello di provenienza, fanno apparire Brancaleone a tratti come un carcere, ma a tratti anche come un rifugio di intimo isolamento dal mondo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten…mehr
"Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile." Attraverso la figura del protagonista, l'ingegnere Stefano, accusato di antifascismo e confinato a Brancaleone Calabro, Pavese rivive la sua personale esperienza del confino. La lentezza delle giornate e il contesto, così lontano da quello di provenienza, fanno apparire Brancaleone a tratti come un carcere, ma a tratti anche come un rifugio di intimo isolamento dal mondo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Cesare Pavese (1908 - 1950) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. Considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo, Pavese fu molto importante anche per la sua attività di traduttore e di critico. Nel 1951 uscì postumo, edito da Einaudi (casa editrice per la quale Pavese lavorò per diversi anni) e con la prefazione di Italo Calvino, il volume "La letteratura americana e altri saggi" con tutti i saggi e gli articoli che Pavese scrisse tra il 1930 e il 1950. La sua attività di critico contribuì a creare il sorgere del mito americano, proponendo alla cultura italiana scritti su tematiche diverse e fino ad allora raramente affrontate come l'idealismo e il marxismo, includendo temi psicologici, religiosi ed etnologici. Tra le sue innumerevoli opere si ricordano: "Dialoghi con Leucò", "La casa in collina", "La luna e i falò", "Lavorare stanca", "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", "Il mestiere di vivere. Diario 1935 - 1950".
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826