Dal giorno in cui i suoi versi furono scoperti, il genio poetico di Emily Dickinson risplende nella sua inclassificabile e sorprendente intensità. Nata ad Amherst nel 1830, nel cuore dell'America puritana, trascorse quasi tutta la sua vita nella casa dei genitori, scegliendo negli ultimi anni di confinarsi nella propria stanza, sottraendosi solo apparentemente al mondo, che invece amò, indagò ed esplorò da quel punto di osservazione privilegiato. Le sue parole sono distillati limpidi e potentissimi di ragioni e sentimenti, inquietudini e illuminazioni. Si definì 'regina', 'zingara', 'strega', 'monaca ribelle' e affrontò l'amore con la compostezza di un oracolo e l'incandescente irruenza di un vulcano: desiderio, strazio e furore non restarono mai lontani dalla sua ironia, fierezza e levità. Questo libro presenta una scelta operata con cura e passione da uno dei più stimati studiosi e traduttori di poesia, poeta egli stesso: Nicola Cardini. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno