31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con l¿edizione del 2023 la Fondazione Migrantes arriva alla settima edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un¿equipe di autrici ed autori che si lasciano ¿toccare e interrogare¿ dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Anche quest¿anno un simile sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie di un¿Unione europea e un¿Italia che non solo stanno erodendo il diritto d¿asilo, ma stanno addirittura tentando di smantellarne i…mehr

Produktbeschreibung
Con l¿edizione del 2023 la Fondazione Migrantes arriva alla settima edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un¿equipe di autrici ed autori che si lasciano ¿toccare e interrogare¿ dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi. Anche quest¿anno un simile sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie di un¿Unione europea e un¿Italia che non solo stanno erodendo il diritto d¿asilo, ma stanno addirittura tentando di smantellarne i capisaldi. In questo quadro di pesanti violazioni dei diritti umani e delle convenzioni internazionali, ogni strumento sembra valido per perseguire lo scopo di escludere e per contrarre lo spazio della protezione internazionale e dei diritti di richiedenti asilo e rifugiati: dagli accordi tra Paesi a prassi discutibili, sia nella gestione alle frontiere che fuori dalle questure, che nell¿accesso ad accoglienze sempre più precarie e prive di servizi essenziali, quali l¿orientamento legale, il supporto psicologico e la mediazione linguistica. E tutto ciò avviene in un quadro in cui le guerre e altre crisi hanno portato il numero delle persone in fuga nel mondo al più elevato livello di sempre ¿ oltre i 110 milioni di persone in fuga nel mondo ¿ benché siano sempre pochi in proporzione i migranti che cercano ottengono protezione in Europa e in Italia. Non rinuncia questo volume a proporre in ogni settore ¿ dall¿ambito più legale a quello più sociale ed etico ¿ possibili modalità per uscire dall¿impasse, prendendo ancora una volta spunto dalle parole di papa Francesco proposte per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) del 2023 Liberi di scegliere se migrare o restare: parole che rappresentano l¿orizzonte di senso in cui si riuscirebbero a risolvere molte delle questioni poste dall¿attuale scenario, ma che necessitano con urgenza di azioni concrete per ridare dignità a chi è in fuga e cerca protezione che al momento ¿anziché essere libero di pensare se migrare o restare ¿ si trova sempre più spesso ¿intrappolatö e ¿trattenutö. L¿augurio è che questo volume possa anche quest¿anno aiutare a costruire un sapere fondato rispetto a chi è in fuga, a chi arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro Paese, che ci aiuti a restare o ritornare ¿umani¿, capaci di costruire finalmente quelle azioni concrete che ci facciano togliere il punto interrogativo che abbiamo inserito nel sottotitolo ¿ liberi di pensare se migrare o restare? Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.