22,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel corso degli anni, potenti attori economici transnazionali e nazionali, dalle multinazionali ai governi nazionali, hanno "accaparrato" terreni spesso in paesi lontani a causa della convergenza della crisi alimentare globale, delle preoccupazioni energetiche, finanziarie e ambientali. In Africa, questo fenomeno ha colpito direttamente comunità come i Bakweri in Camerun e gli Endorois in Kenya. Le rivendicazioni avanzate da queste comunità a livello nazionale e regionale sotto l'egida del diritto dei popoli indigeni sulla terra hanno messo in luce gravi carenze. Questo libro presenta i…mehr

Produktbeschreibung
Nel corso degli anni, potenti attori economici transnazionali e nazionali, dalle multinazionali ai governi nazionali, hanno "accaparrato" terreni spesso in paesi lontani a causa della convergenza della crisi alimentare globale, delle preoccupazioni energetiche, finanziarie e ambientali. In Africa, questo fenomeno ha colpito direttamente comunità come i Bakweri in Camerun e gli Endorois in Kenya. Le rivendicazioni avanzate da queste comunità a livello nazionale e regionale sotto l'egida del diritto dei popoli indigeni sulla terra hanno messo in luce gravi carenze. Questo libro presenta i meccanismi giuridici e istituzionali che tutelano il diritto dei popoli indigeni sulla terra ai sensi della Carta africana, analizza i punti deboli della Carta e l'impatto della volontà politica a livello nazionale e regionale. Il libro si conclude con una serie di raccomandazioni volte a rafforzare la tutela di tali diritti. È particolarmente utile per i responsabili politici, gli avvocati e gli studiosi che svolgono ricerche su argomenti correlati, nonché per qualsiasi attore economico che stia valutando una transazione commerciale (trans)nazionale su larga scala in Africa.