In che modo i sistemi di intelligenza artificiale possono contribuire a prevenire il suicidio in ospedale? La ricerca ha l'obiettivo di riflettere su questo quesito, partendo dall'analisi dei sistemi di intelligenza artificiale e passando attraverso l'esame dell'applicazione dell'Articificial Intelligence sia nel campo della sanità (Digital Health), sia nel settore più specifico della salute mentale (e-Mental Health). "I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)". La finalità della ricerca è integrare la velocità di raccolta e l' accuratezza di organizzazione dei Big Data da parte dei sistemi di Machine Learning e di Deep Learning, con "l'intelligenza umana", per migliorare l'effettiva possibilità di prevedere e, conseguentemente prevenire, l'evento "sentinella" del suicidio in ospedale. Si propone una rilettura della Raccomandazione del Ministero della Sanità n. 4 del marzo 2008, sulla prevenzione del suicidio in ospedale, attraverso l'esame dei sistemi di intelligenza artificiale già in uso negli Stati Uniti, per la prevenzione del suicidio. Il confronto tra l'attuale Raccomandazione Ministeriale in materia di prevenzione del suicidio in ospedale ed il proposto aggiornamento, che utilizza i sistemi di intelligenza artificiale, è sintetizzato dalle prime cinque figure realizzate. A queste si aggiunge una sesta mappa concettuale, la quale indica le linee guida per un "uso etico" dell'Intelligenza Artificiale nella prevenzione del suicidio in ospedale, al fine di scongiurare, che "la scienza raccolga conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza (Isaac Asimov)".
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







