Nicht lieferbar
Il diritto doganale tra normazione e comparazione
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Il lavoro analizza temi di grande vitalità riferiti agli orizzonti del diritto doganale, eludendo ipotesi di astrazione scientifica in una materia giuridica che deve misurarsi con la verifica applicativa per definirne il perimetro. Dagli attrezzi del mestiere di legislatori, giudici e arbitri affiora un corredo normativo che regola gli scambi commerciali internazionali in funzione di obiettivi casistici in cui il bilanciamento di interessi non può essere formulato al di fuori del contesto di riferimento. In questo modo, gli itinerari della disciplina europea delineano soluzioni che esprimono i…mehr

Produktbeschreibung
Il lavoro analizza temi di grande vitalità riferiti agli orizzonti del diritto doganale, eludendo ipotesi di astrazione scientifica in una materia giuridica che deve misurarsi con la verifica applicativa per definirne il perimetro. Dagli attrezzi del mestiere di legislatori, giudici e arbitri affiora un corredo normativo che regola gli scambi commerciali internazionali in funzione di obiettivi casistici in cui il bilanciamento di interessi non può essere formulato al di fuori del contesto di riferimento. In questo modo, gli itinerari della disciplina europea delineano soluzioni che esprimono i formanti in funzione del mercato interno. Tracciati evoluti segnano le ragioni dello scambio commerciale attraverso gli istituti doganali, dove si raccorda il dialogo pubblico-privato in una prospettiva dialettica. La digitalizzazione compone la cornice all'espansione crescente del mercato come un bisogno coerente con la rapidità degli scambi. Gli illeciti doganali, in chiusura, offrono alla versione comparatistica l'occasione per individuare un modello che trascende i confini nazionali pur facendo con essi i conti in termini di sovranità repressiva, di là da ogni ossessione dogmatica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.