La Svizzera incarna il federalismo meglio di qualsiasi altro paese. Ma nonostante la rilevanza del caso elvetico per capire il fenomeno federalismo in quanto tale, il sistema svizzero rimane tanto ammirato quanto mal compreso. Questo saggio si propone quindi di analizzarne sistematicamente le origini e le strutture istituzionali. Esamina inoltre i meccanismi e le dinamiche che da esso scaturiscono e le problematiche e le sfide che si trova ad affrontare. I contributi riuniti nel presente volume inquadrano il federalismo svizzero in una prospettiva internazionale e comparata, e ne isolano le caratteristiche peculiari. Trattano l'evoluzione dei rapporti orizzontali e verticali fra i diversi livelli istituzionali - Confederazione, Cantoni, Comuni - e mettono in relazione il federalismo con altre dimensioni socio- politiche del paese, quali le diversità culturali e linguistiche, gli strumenti di democrazia diretta, l'assetto economico e la perequazione finanziaria, i rapporti fra zone urbane e periferiche, l'apertura internazionale in ambito formativo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







