Focalizzare vuol dire mettere a fuoco una particolare forma di "sensazione corporea" che riassume la complessità di ogni nostro vissuto. A un livello più avanzato, il Focusing permette di dialogare con i vari aspetti della nostra personalità e di conoscere le loro ragioni profonde: in questo modo energie prima bloccate tornano a fluire e l'armonia interiore viene ripristinata. L'autrice ha una visione originale in proposito: "Quelle che chiamiamo 'Parti' della nostra personalità sembrano piuttosto dei Programmi intelligenti che si sono sviluppati in milioni di anni di evoluzione per consentire al corpo fisico di vivere e interagire su questo piano materiale". Il Focusing ha un enorme potenziale, in buona parte ancora da esplorare, poiché riattiva la nostra capacità di accedere a campi di informazioni attraverso il "sentire-percepire" anziché il capire, poiché aggiunge alla comprensione della realtà una percezione dall'interno, o "scienza soggettiva", come la chiamò Gendlin. In Appendice "La grazia dell'ictus. L'incontro con il trauma e i doni dell'ascolto", di Roberto Tecchio. Un esempio straordinario di come un evento traumatico come l'ictus possa essere costruttivamente vissuto e integrato grazie al Focusing e, in questo caso, addirittura trasformarsi in una esperienza spirituale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno