Il Grasso legnaiolo di Catania narra di come il poeta dialettale Micio Tempio con una brigata di amici, ordisce una beffa a scapito del legnaiolo Salvatore Cambiacavallo, detto u Rassu. All¿artigiano verrà fatto credere di non essere più lui, ma di essere diventato un¿altra persona. La carica di cinismo e di crudeltà esercitata sul povero Grasso, più che un divertissement tra intellettuali, sembra essere uno dei modi per esorcizzare lo stato di prostrazione di cui sono testimoni i protagonisti della burla nella Catania del primo Ottocento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno