Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

In quattordici novelle Maria Messina racconta uno spaccato dell¿Italia di inizio `900. Scritti semplici e intensi in cui l¿autrice fotografa la borghesia, ipocrita, chiusa su se stessa e nonostante le difficili condizioni economiche poco incline al cambiamento. Donne e bambini ai quali vengono negati i più elementari diritti. Gli emigranti e il loro sogno della ¿Mèricä che, troppo spesso, si trasforma in un incubo. Storie di persone che la vita ha messo in un angolo ma che non rinunciamo mai a lottare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den…mehr

Produktbeschreibung
In quattordici novelle Maria Messina racconta uno spaccato dell¿Italia di inizio `900. Scritti semplici e intensi in cui l¿autrice fotografa la borghesia, ipocrita, chiusa su se stessa e nonostante le difficili condizioni economiche poco incline al cambiamento. Donne e bambini ai quali vengono negati i più elementari diritti. Gli emigranti e il loro sogno della ¿Mèricä che, troppo spesso, si trasforma in un incubo. Storie di persone che la vita ha messo in un angolo ma che non rinunciamo mai a lottare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Maria Messina (1887-1944) è stata una scrittrice siciliana. Le sue opere raccontano la condizione femminile nell'Italia del primo Novecento, in particolar modo in Sicilia. Tra esse, ricordiamo le raccolte di novelle 'Ragazze siciliane' e 'Il guinzaglio' e i romanzi 'Alla deriva' e 'Amore negato'. Riscoperta da Leonardo Sciascia, Maria Messina è oggi considerata una delle più importanti autrici della letteratura italiana di sempre.