Lettering, grafica, arte, design, scultura, architettura.. sono campi chiaramente distinti e distinguibili oppure l'orizzonte è più sottile di quello che il senso comune sembrerebbe suggerire? Questo testo cerca di mettere a confronto questi ambiti, attraverso una serie ragionata di esempi dalle Avanguardie Storiche ai giorni nostri, per provare a capire quanto di diverso esiste, ma soprattutto cosa hanno in comune queste discipline creative. Il percorso non è propriamente in ordine cronologico, ma piuttosto suddiviso in tre parti, ognuna con una sorta di opera o autore di riferimento da cui far scaturire il discorso: le prime sperimentazioni tipo-grafiche di inizio Novecento; le architetture tipografiche di Fortunato Depero ed il lettering monumentale di Robert Indiana; l'ambito dell'Arte Concettuale e della Public Art, in cui gli spettatori possono essere, più o meno consapevolmente, parte attiva. E forse sorprenderà scoprire che non sempre i casi che più di altri sfidano e sfiorano il confine sono quelli cronologicamente più vicini a noi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno