Questo saggio intitolato "Il libro di Ester e la Shoah nel XXI secolo" mette in prospettiva un libro scritto 2500 anni fa e la Shoah, alla luce degli strumenti e delle conoscenze del XXI secolo. Il modello educativo "Libro di Ester-Pourim" appare alla luce di questa prospettiva come uno strumento che produce conoscenza costruttiva: anche fino alla CPI, Corte penale internazionale. In un momento di sintesi degli ultimi 70 anni di studi sulla storia della Shoah, questo saggio si interroga sul posto che occupa oggi il Libro di Ester, al fine di produrre, insieme alla CPI, una riflessione sul concetto di etica applicata nella storia del giudaismo e una riflessione sulle identità ebraiche. Questa ricerca è stata approfondita da altri due libri: "Verso un'etica applicata" e "Storia di Boussac 39-45", che sono la continuazione di questo saggio. Il libro è aperto a tutti i tipi di pubblico. Questa ricerca ha dato vita al gruppo di ricerca CRIAEAU: Centre de Recherche International ANTI-GENOCIDAIRE d'Education ART Universelle.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







