Nel rinnovamento scientifico e culturale tra Otto e Novecento, si costituì un saldo legame di collaborazione tra medicina, pedagogia, antropologia e psicologia. Lo studio di Aurelio Lui del 1898, che qui si propone con un¿ampia ricostruzione culturale e storico-pedagogica, riflette tutte le tematiche che hanno fatto vivere il dibattito attorno al tema specifico dell¿isterismo infantile. Tale classificazione nosografica, infatti, ricondotta alle sue manifestazioni non solo clinico-patologiche, permetteva di rischiarare le azioni del ¿buon educatore¿. La capacità dell¿educatore di far fronte al carattere isterico del fanciullo, ha scritto Lui, doveva scoprire la forza della saggezza persuasiva e della capacità comprensiva e ordinante dell¿intervento pedagogico. Con lo scritto di Lui si propone uno spaccato della nostra storia medico-pedagogica che, ad una attenta lettura, può rafforzare la riflessione sulla storia delle idee pedagogiche ed educative che hanno formato la nostra contemporaneità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno