26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il metodo genetico è un metodo di trasmissione delle conoscenze consolidato nel campo delle scienze naturali, che tuttavia trova scarso impiego nella pratica. Il presente lavoro si propone di esaminare il metodo genetico in quanto tale e di discuterne l'applicazione concreta sotto forma di un progetto didattico esemplare. Nella prima parte vengono citate una serie di teorie che confermano il metodo genetico o che presentano parallelismi con esso. Nella seconda parte viene analizzato in dettaglio il metodo genetico. A tal fine vengono esaminati i contributi di importanti esponenti come Martin…mehr

Produktbeschreibung
Il metodo genetico è un metodo di trasmissione delle conoscenze consolidato nel campo delle scienze naturali, che tuttavia trova scarso impiego nella pratica. Il presente lavoro si propone di esaminare il metodo genetico in quanto tale e di discuterne l'applicazione concreta sotto forma di un progetto didattico esemplare. Nella prima parte vengono citate una serie di teorie che confermano il metodo genetico o che presentano parallelismi con esso. Nella seconda parte viene analizzato in dettaglio il metodo genetico. A tal fine vengono esaminati i contributi di importanti esponenti come Martin Wagenschein e Walter Köhnlein. Si approfondisce inoltre l'attualità di questo metodo e si esaminano le critiche e le opinioni a favore dello stesso. Nella terza parte si passa infine alla pratica. In concreto, vengono fornite innanzitutto indicazioni per una realizzazione pratica e i requisiti richiesti all'insegnante. Infine, viene elaborato un esempio di lezione che cerca di introdurre il tema delle sezioni coniche con l'aiuto del metodo genetico.
Autorenporträt
Huemer Tabea Sophia, Mag.: Studi di matematica/storia, scienze sociali ed educazione civica all'Università di Salisburgo.