Apparsa nel 1931 in occasione del settantacinquesimo compleanno del fondatore della psicoanalisi,quest'opera espone la posizione di Lou Andreas Salomé nei riguardi di Freud e della sua dottrina. È un pubblico omaggio rivolto allo scienziato e all'uomo, in cui tuttavia la Salomé non si esime dal manifestare un'aperta critica su alcuni punti della teoria freudiana, in particolare sulla concezione dell'arte e della fede religiosa, due temi su cui ella intende, nonostante la gratitudine e l'ammirazione per il "maestro", mantenere la propria autonomia di giudizio. Concludono il libro "Tre lettere a un fanciullo", un piccolo gioiello di poesia, che testimonia la delicata capacità di intuito psicologico dell'autrice. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







